L'UE fornisce un sostegno finanziario per aiutare gli Stati membri a migliorare i loro sistemi sanitari digitali. Sono disponibili diversi programmi di finanziamento dell'UE, che forniscono risorse per lo sviluppo e l'attuazione di iniziative in materia di sanità digitale: EU4Health (UE per la salute), programma Europa digitale, meccanismo per collegare l'Europa, Orizzonte Europa, strumento di sostegno tecnico, dispositivo per la ripresa e la resilienza, programma di sostegno alle riforme strutturali, Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Fondo per una transizione giusta.
Panoramica dei programmi di finanziamento
- è stato adottato in risposta alla pandemia di COVID-19 (che ha messo in luce la fragilità dei sistemi sanitari nazionali) e per rafforzare la preparazione alle crisi nell'UE
- contribuirà ad affrontare le sfide sanitarie a lungo termine realizzando sistemi sanitari più forti, più resilienti e più accessibili
- rappresenta un sostegno finanziario dell'UE senza precedenti nel settore sanitario, con un bilancio di 4,4 miliardi di euro per il QFP 2021-2027
- invia un messaggio chiaro: la salute pubblica è una priorità per l'UE. Il programma è uno dei principali strumenti per spianare la strada a un'Unione europea della salute.
- finanzia progetti nei settori del supercalcolo, dell'intelligenza artificiale, della cibersicurezza e delle competenze digitali avanzate e promuove un ampio uso delle tecnologie digitali in tutti i comparti dell'economia e della società
- mira a colmare il divario tra la ricerca nel campo delle tecnologie digitali e la diffusione sul mercato
- andrà a vantaggio dei cittadini e delle imprese europee, in particolare le PMI
- persegue il duplice obiettivo dell'Unione europea di realizzare una transizione verde e una trasformazione digitale, rafforzando nel contempo la resilienza e la sovranità digitale dell'Unione.
Meccanismo per collegare l'Europa:
- è volto a sostenere progetti infrastrutturali nei settori dei trasporti, dell'energia e digitale
- comprende la sezione dell'MCE dedicata al digitale, che mira a stimolare gli investimenti pubblici e privati in infrastrutture per la connettività digitale di comune interesse europeo.
Orizzonte Europa:
- è un importante programma di finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione
- comprende il polo tematico 1: Salute, che mira a:
- migliorare e proteggere la salute e il benessere dei cittadini sviluppando soluzioni innovative
- sviluppare le tecnologie sanitarie, attenuare i rischi per la salute, proteggere la popolazione e promuovere la buona salute e il benessere in generale e nei luoghi di lavoro
- rendere i sistemi di assistenza sanitaria pubblica più equi, sostenibili ed efficienti sul piano dei costi.
Dispositivo per la ripresa e la resilienza:
- è uno strumento temporaneo che rappresenta il fulcro di NextGenerationEU, il piano adottato dall'UE per uscire più forte e più resiliente dalla crisi COVID-19
- mira a rendere le economie e le società più sostenibili, resilienti e preparate alle transizioni verde e digitale, in linea con le priorità dell'UE
- affronta le sfide individuate nelle raccomandazioni specifiche per paese nell'ambito del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche e sociali.
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR):
- è volto a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'UE
- mira a correggere gli squilibri tra le regioni consentendo investimenti in un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina ai cittadini
- sostiene gli sforzi degli Stati membri volti garantire la parità di accesso all'assistenza sanitaria.
Sostegno dell'UE all'attuazione del regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari
Gli Stati membri e la Commissione europea sosterranno l'attuazione dello spazio europeo dei dati sanitari nell'ambito di diversi fondi e strumenti dell'UE:
- gli Stati membri hanno stanziato 14 miliardi di euro per investimenti nella sanità digitale nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e InvestEU offrono ulteriori opportunità di investimento
- la Commissione fornirà più di 810 milioni di euro: 280 milioni di euro nell'ambito del programma UE per la salute e la parte restante attraverso il programma Europa digitale, il meccanismo per collegare l'Europa e Orizzonte Europa.

Nel complesso lo spazio europeo dei dati sanitari dovrebbe permettere all'UE di risparmiare circa 11 miliardi di euro nell'arco di dieci anni:
- 5,5 miliardi di euro grazie al miglioramento dell'accesso ai dati sanitari e del loro scambio nel settore dell'assistenza sanitaria
- 5,4 miliardi di euro grazie a un migliore uso dei dati sanitari per la ricerca, l'innovazione e la definizione delle politiche